Come mi sono “innamorata” della traduzione
Per prima cosa, buona Giornata mondiale della traduzione a tutti! Quest’anno intendo festeggiare questa ricorrenza scrivendo un post su come è cominciata la mia passione per la traduzione. Le lingue straniere mi hanno sempre affascinata e incuriosita. Da bambina conoscevo…
Il code switching e altre storie
Ieri sera ero al supermercato quando, all’improvviso, quest’ultimo viene “invaso” da un gruppo numeroso di turisti stranieri, circa una trentina di persone che parlavano una lingua che mi sembrava slava (Russo? Polacco? Non avendole mai studiate, non saprei distinguerle). Tra…
La traduction est une histoire d’amour
La traduction est une histoire d’amour, romanzo dello scrittore quebecchese Jacques Poulin, è incentrato sulle vicende di Marine, traduttrice di origini irlandesi, e Jack Waterman, autore di un libro che lei traduce in inglese. Un giorno, Marine trova un gattino nero nei…
Il mio percorso per diventare traduttrice
Leggendo questo post di Ilaria Corti, ho pensato a quanto simili possano essere le mie esperienze e i miei pensieri. Per prima cosa, anch’io ho studiato Mediazione linguistica e poi mi sono iscritta a Lingue straniere per l’impresa e la…
Tradurre è un’arte / Translation Is an Art
Tratto dalle conclusioni della mia tesi di Laurea triennale: Tradurre è un’arte. Ogni testo tradotto è un disegno su tela, e sta al traduttore decidere quali colori utilizzare per trasmettere il senso del testo originale al suo pubblico. Le traduzioni…
Sogni di… traduzione
Quando il gioco si fa duro, ovvero i termini difficili da tradurre
Il mese scorso ho scritto un guest post sul blog “Dalla pratica alla teoria” dell’agenzia Pianeta Traduzioni. Ovviamente, il titolo parla da sé (in inglese, si definirebbe self-explanatory). Il guest post è basato su quella che ritengo la mia prima importante…
Il traduttore è un ponte e le parole sono stanze
Sono rimasta colpita da due brani del “Manuale del traduttore” di Bruno Osimo, che sto studiando per un esame. Lisbona, Ponte 25 de Abril. Se il traduttore è un ponte tra due sistemi della semiosfera, e alla mediazione culturale…
Trenta dì conta settembre…
Leggendo il titolo del post, sicuramente avrete pensato “Ma non era novembre?”. Beh, sì… però ieri ho scoperto che questa filastrocca esiste anche in inglese: Thirty days hath September, April, June, and November; All the rest have thirty-one, Save February, with twenty-eight days…
“Il traduttore è lo psicanalista dell’autore”, un discorso di Daniel Pennac
Questo è il discorso tenuto da Daniel Pennac in occasione del premio che gli è stato consegnato in occasione delle Giornate della Traduzione di Urbino. La traduzione dell’intervento è di Yasmina Melaouah, traduttrice ufficiale dell’amatissimo scrittore francese. Le sue parole…